• Policy Privacy
  • Disclaimer – Credits
Telefono: 329 2641783 – 051 831222
Ristorante Cafè Centrale Bazzano
  • Storia Centrale Caffè
    • Bottega Storica
    • Corsi e Certificazioni
    • Team Ristorante Cafè Centrale 1846
  • Ristorante
    • Menù
      • Primi Piatti
      • Secondi Piatti
      • Dolci fatti in casa
    • Bar
      • Colazione al Centrale
      • Té Infusi e Tisane
      • Cioccolata Calda
      • Lista dei Vini
    • Drinks
      • Cocktails
      • Drinks della casa primavera estate
      • Long Drinks
      • Spritzeria
    • Stuzzicherie
      • Brunch
      • Taglieri
      • Hamburger
      • Sushi
  • Valsamoggia
    • Turismo in Valsamoggia
      • Apicoltura in Valsamoggia
      • Le Cantine della Valsamoggia
      • Scoprire la Valsamoggia
      • Valsamoggia territorio da tutelare e valorizzare
    • Città della Valsamoggia
      • Bazzano
        • Bazzano in Autunno
      • Monteveglio
  • Fornitori
    • Produttori Valsamoggia
      • Azienda Agricola Andrea Manzini
      • Caseificio Valsamoggia
      • Salumificio Franceschini
    • Produttori Vino Valsamoggia
      • Azienda vitivinicola La Mancina
      • Azienda vitivinicola Cantina Mulino Braglia
    • Caffè
      • Caffè Meseta
  • Eventi e Territorio
  • Prenota
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Twitter
  • Rss
Centrale Caffè

Economia e Attività Turistiche

Bottega Storica

P.G. N.: 100614/2007
Data Sottoscrizione: 27/04/2007
Data Esecutività: 27/04/2007

Oggetto: RILEVAZIONE DELLE BOTTEGHE STORICHE PRESENTI NEL COMUNE DI BOLOGNA. Determinazione dirigenziale generica

IL DIRETTORE

Premesso che :

– con Deliberazione Consiliare O.d.G n. 204/2000 il Comune di Bologna ha approvato le misure di salvaguardia di cui all’art. 10 della Legge Regionale n. 14/1999 a tutela del centro storico e della periferia , per la classificazione di bottega storica relativamente ad attività commerciali, artigianali e di pubblico esercizio;

  • tale deliberazione ha istituito l’Albo delle Botteghe Storiche e ne ha previsto l’iscrizione su domanda dell’interessato oppure d’ufficio, a seguito di ricognizione effettuata dall’Amministrazione Comunale;
  • con Deliberazione di Giunta Comunale Prog. N. 78/2004 si è avuta l’istituzione e la nomina dei componenti il Comitato di coordinamento per la tutela delle botteghe storiche che interviene nell’ambito dell’istruttoria per l’iscrizione all’Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Bologna;
  • la Provincia di Bologna, con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 79 del 14 novembre 2006 recante “linee di indirizzo e criteri per la concessione dei contributi a favore delle botteghe storiche” ha istituito per gli anni 2006 e 2007 il fondo di incentivazione e approvato i criteri per la concessione dei contributi a favore delle botteghe storiche;

Rilevato che:

  • Che i criteri comunali di cui alla deliberazione in premessa citata, e quelli provinciali, di cui alla deliberazione in premessa citata, seppure finalizzati a tutelare i medesimi elementi, non sono del tutto coincidenti;
  • La Provincia di Bologna sta realizzando un Atlante delle botteghe storiche della provincia di Bologna, con finalità promozionali e di valorizzazione;
  • la Provincia di Bologna inoltre, attraverso il fondo costituito ed il bando emesso, si propone di incentivare la realizzazione di progetti di riqualificazione nei centri storici e nelle aree urbane svolgendo una funzione di attrazione di promozione dei “centri commerciali naturali”, obiettivo condiviso dal Comune di Bologna;
  • la Provincia di Bologna richiede alle Amministrazioni Comunali la trasmissione dei dati attinenti le botteghe storiche del proprio territorio ai fini dell’inserimento nell’Atlante e per facilitare la partecipazione al bando di incentivazione; Ritenuto opportuno, al fine di facilitare gli esercenti del Comune di Bologna nella partecipazione al bando provinciale, realizzando così obiettivi condivisi dal Comune:
  • effettuare una rilevazione delle botteghe storiche presenti nel territorio comunale sulla base dei criteri definiti dalla Provincia di Bologna;
  • prevedere che la rilevazione avvenga attraverso la presentazione al Settore attività produttive e commercio, UI Sportello unico attività produttive e commerciali, anche tramite fax o a mezzo posta, di una comunicazione da parte dell’interessato in cui vengano autodichiarati i requisiti oggettivi e soggettivi come definiti dalla Provincia di Bologna;
  • stabilire che il Settore attività produttive e commerciali sottoporrà a controllo , anche a campione , le auto dichiarazioni in riferimento agli aspetti amministrativi; le auto dichiarazioni controllate non saranno inferiori al 10% di quelle pervenute, quindi almeno 1 ogni 10 individuata in base all’ordine cronologico di arrivo;
  • stabilire altresì che le verifiche sull’esistenza degli elementi di pregio auto dichiarati verranno effettuati da personale interno all’Amministrazione competente in materia, individuato in accordo con il Direttore del Settore Lavori Pubblici;
  • stabilire che la presentazione delle autodichiarazioni non costitusce domanda di iscrizione all’Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Bologna, salvo esplicita manifestazione di volontà espressa nel modello;
  • stabilire che la presentazione delle autodichiarazioni non costituisce domanda di iscrizione all’Atlante provinciale delle botteghe storiche;

Dato atto che della presente determinazione:

  • è stata data comunicazione all’Assessore Maria Cristina Santandrea ed alla Provincia di Bologna;
  • sarà data informazione alle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello territoriale;

Visti:

  • il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
  • lo Statuto comunale;
  • il Regolamento Generale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;
  • il Regolamento comunale sul procedimento amministrativo;
  • l’atto Sindacale d’incarico P.G.n. 9802872007;

DETERMINA

  1. di approvare il modello di autodichiarazione, di cui in premessa, allegato alla presente determinazione, al fine di avviare il nuovo censimento delle “botteghe storiche” presenti nel territorio comunale di Bologna e facilitare la partecipazione al bando Provinciale;
  2. di stabilire che il suddetto modello può essere presentato al Settore Attività Produttive e Commerciali, UI Sportello unico per le attività produttive e commerciali fino al 30 settembre 2007

Bologna, 27 aprile 2007

Il Direttore
Dr.ssa Elisa Ravaioli

27/04/2007 Il Direttore del Settore
Elisa Ravaioli

Bottega Storica

Pagine

  • Apicoltura in Valsamoggia
  • Autunno a Bazzano
  • Azienda Agricola Andrea Manzini
  • Azienda vitivinicola Cantina Mulino Braglia
  • Bazzano
  • Bottega Storica
  • Caseificio Valsamoggia
  • Contatti
  • Corsi e Certificazioni
  • Disclaimer
  • Eventi
  • Fornitori
  • Home
  • La Mancina, azienda vitivinicola Valsamoggia
  • Le Cantine della Valsamoggia
  • Menù
  • Monteveglio; dall’abbazia al Parco Regionale
  • Newsletter
  • Policy Privacy
  • Prenotazioni
  • Salumificio Franceschini
  • Storia Ristorante Cafè Centrale 1846
  • Team Ristorante Cafè Centrale 1846
  • Tra le bellezze della Valsamoggia
  • Valsamoggia territorio da tutelare e valorizzare

Categorie

  • Bazzano
  • Eventi Valsamoggia
  • News
  • Ristorante Cafè Centrale
  • Turismo in Valsamoggia

Archivio

  • Maggio 2022
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Dicembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Maggio 2016

News Valsamoggia – Bazzano

  • Drag Queen BazzanoDrag Queen Bazzano17/05/2022 - 23:53
  • Turismo in Valsamoggia: Epifania s BazzanoEpifania per bambini a Bazzano29/12/2019 - 12:54
  • Ristorante Centrale - Valsamoggia prodotto tipicoRistorante Cafè Centrale 1846 le novità11/12/2019 - 01:40
  • Turismo in Valsamoggia: Autunno Bazzanese 2019Autunno Bazzanese 6-15 Settembre 201929/08/2019 - 11:08
  • Pasta Classica Centrale CafféLa Colazione al Ristorante Cafè Centrale02/06/2019 - 13:55
  • Raduno Fiat 500 Valsamoggia 20192° Raduno Fiat 500 in allegria25/03/2019 - 16:13

Inscriviti alla Newsletter

Tieniti aggiornato sul menù del giorno; ogni giorno nella tua mail!

Ristorante Centrale

Segui su Instagram

Seguici in Facebook

Ristorante Café Centrale dal 1846

  • Indirizzo: Piazza Garibaldi, 27
    40053 Valsamoggia loc. Bazzano (Bo)
  • Tel.: 329 2641783 – 051 831222
  • C.F.: CRS MRN 63S28 A726W
  • P. IVA: IT02522001201
© Copyright - Ristorante Cafè Centrale 1846 Valsamoggia (loc. Bazzano)
  • Policy Privacy
  • Disclaimer – Credits
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Centrale Caffé
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy